centro storico, collinare, Stella Cilento, Porcili (denominazione originaria, cit. 1187), Purcili (denominazione storica), Porceliorum (denominazione storica), Porcile (denominazione storica), Stella Cilento (denominazione attuale, dalla seconda del metà XIX sec.) (X)

Stella Cilento, 1038 - 1038

Centro di collina che affonda le proprie origini nel Medioevo. I monumenti di rilievo sono Palazzo Ventimiglia Luongo, parzialmente diroccato e il poderoso palazzo Vassallo, con un pregevole portale in pietra, definito “il castello” per la sua antica posizione strategica. Tra i luoghi di culto figura la chiesa di San Nicola di Bari

  • OGGETTO centro storico collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI Centro del basso Cilento, posto a 386 m s.l.m. sul versante destro della media valle del fiume Alento, nella zona geografica definita "Alento e Montestella"; è compreso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e Alburni
  • LOCALIZZAZIONE Stella Cilento (SA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Vittorio Emanuele III, Stella Cilento (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La prima notizia del villaggio risale al XIII sec., ma il toponimo è molto antico: risale al 1038, quando indicava un vallone; proprio qui dovettero stabilirsi molti profughi di Torricelle, dopo la sua distruzione. Questo borgo, fino al 1871, era denominato Porcili (nome che compare, per la prima volta, in un documento del 1187) in relazione alla sua posizione; infatti, il termine deriva dal greco pro e kyrios, ossia “davanti al signore”, in quanto sul Monte Stella era posta la residenza del Guastaldo, di cui sono ancora visibili i resti in una località denominata Castelluccio. Porcili, insieme ai suoi casali, fece parte della baronia del Cilento e dei feudi posseduti dai Sanseverino; passò poi alla famiglia Capano e nel 1617 la famiglia De Angelis, lo vendette a Lutio Materazzi. Nel 1783, il casale fu acquistato da Antonio Cesare Ventimiglia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916366
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1038 - 1038

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'