centro storico, collinare, agricolo, Salento, Sala (denominazione storica), Sala dello Ioyo (denominazione storica), Sala lo casale (denominazione storica), Sala di Gioi (denominazione storica, fino al 1863) (XI)

Salento, 1043 - 1043

Il centro storico è testimonianza di antichi insediamenti. Tra le opere storico-architettoniche figurano la Chiesa di Santa Barbara, ristrutturata nel XVII secolo e fulcro del centro storico, con un campanile dotato di un singolare orologio, e la Cappella dell'Annunziata. Il quartiere che oggi funge da centro urbano risale al 1700 ed ospita dimore signorili come il Palazzo baronale Degni-Bammacaro, Palazzo Scarpa e Palazzo Parrillo

  • OGGETTO centro storico collinare, agricolo
  • CARATTERI AMBIENTALI Centro del basso Cilento, posto a 420 m s.l.m. su di un colle che affaccia sul versante sinistro della bassa valle del fiume Alento, alle porte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni di cui fa parte gran parte del territorio comunale
  • LOCALIZZAZIONE Salento (SA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Europa, Salento (SA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ha origini molto antiche risalenti al medioevo, infatti Salento nasce come un piccolo possedimento agricolo longobardo scarsamente abitato a cui venne attribuito il nome “Sala di Gioi”. Inizia a popolarsi e ad ampliarsi soprattutto grazie alla presenza dei monaci italo-greci che favorirono la colonizzazione agricola. Feudo dei Marzano, principi di Squillace, da questi passò ai De Licteriis. Donato dai della Ratta all'Ospedale della Santissima Annunziata di Napoli, fu poi dei Laudisi e di altri signori fino al 1716, quando passò ai Caracciolo. Per arrivare all'attuale denominazione bisogna attendere l’avvento dell’Unità d’Italia. Fu in quel periodo che sull'onda dell’indipendenza, gli abitanti decisero di modificare il nome del paese in quanto ricordava loro la sottomissione straniera. Venne bandito il nome “Gioi” e si decise di lasciare “Sala” che in insieme al termine Cilento diede vita all'attuale Salento
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916417
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
    (3)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'