centro storico, collinare, Casamarciano (XII)

Casamarciano, XII

Casamarciano è un centro collinare di origini molto antiche, la cui popolazione trae sostentamento soprattutto dall'agricoltura, dalla silvicoltura e, in minor misura, dalle attività industriali ad esse collegate. Il territorio comunale abbraccia una parte dell'agro nolano e una zona, dai caratteri geomorfologici nettamente contrapposti, corrispondente ai primi contrafforti collinari del gruppo montuoso del Partenio; su questi rilievi, infatti, si conserva un ambiente naturale piuttosto selvaggio, in cui le partizioni dei vigneti, degli oliveti e dei noccioleti si confondono con l'intreccio dei boschi di caducifoglie

  • OGGETTO centro storico collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI Centro posto all'estremità orientale della pianura campana
  • LOCALIZZAZIONE Casamarciano (NA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Umberto I, Casamarciano (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Studi sul campo hanno attestato una continuità di frequentazione del territorio che parte dall'antichità (come si rileva da tracce di insediamenti scoperti in località Oreale), attraversa l'età romana e giunge fino al periodo alto-medievale, quando il feudo viene menzionato in una donazione fatta da Aimone di Argenzia al monastero di Santa Maria del Plesco (1114). Divenuto uno dei sedici casali di Nola, il borgo ne seguì le sorti: compreso nel ducato longobardo di Benevento (589), fu devastato dai saraceni (860) e dagli ungari (934), conoscendo in seguito il dominio di re Manfredi, figlio naturale dell'imperatore Federico II di Svevia. Acquisì personalità giuridica, affrancandosi da Nola, nel 1640. Il sisma del 1694 causò danni non precisati a tutte le case. Fino al 1927 il comune fece parte della provincia di Caserta. Il terremoto del 1980 ha causato danni al patrimonio architettonico che conserva, tuttavia, alcuni interessanti edifici come palazzo Mastrilli (XVIII secolo), ora denominato Mercogliano, sorto sui resti di un'abbazia medievale (gli è annessa una chiesa disegnata da Domenico Fontana), e la chiesa di San Clemente
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916470
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'