centro storico, collinare, Ottaviano, Ottaiano (denominazione storica, 1150) (X)

Ottaviano, X

Ottaviano è una cittadina collinare risalente ad età antica; basa la propria economia soprattutto sull'agricoltura ed è rinomata per la produzione del vino Lacryma Christi; anche l'industria dà un contributo alla formazione del reddito, ma è meno incisiva rispetto alle attività legate alla terra. Il territorio comunale, che possiede un'isola amministrativa nel comune di Nola, è caratterizzato da un profilo geometrico assai vario, che evidenzia tanto l'uniformità della pianura circumvesuviana quanto l'erta del vulcano Somma-Vesuvio; boschi cedui, macchia mediterranea e vigneti popolano le pendici del vulcano mentre nella zona pianeggiante prosperano la colture intensive introdotte dall'uomo

  • OGGETTO centro storico collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI Cittadina posta alle pendici orientali del Vesuvio, nel cui parco nazionale è compresa
  • LOCALIZZAZIONE Ottaviano (NA) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Municipio, Ottaviano (NA)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di origine romana, fu distrutta prima da un'eruzione del Vesuvio nel X secolo, poi da Carlo II D'Angiò nel 1304. Lungamente soggetta a Nola, fu assegnata a Fabrizio Maramaldo nel 1532, quindi a Cesare Gonzaga e nel 1567 ai Medici, alla cui famiglia rimase fino al XVIII secolo. È stata spesso danneggiata dalle eruzioni del Vesuvio: tra le più rovinose si ricordano quelle del 1631, del 1822 e del 1906. La cinquecentesca chiesa di San Michele, impreziosita da reperti romani, una villa romana sulla collina di Montevergine, ora ricoperta, e il castello dei Medici, elegante costruzione del XVI secolo, sono alcune delle opere più significative del patrimonio architettonico locale. I terremoti del 1688, 1694 e del 1857 causarono danni a molti fra edifici sacri e beni architettonici, il sisma del 1980 causò ingenti danni a tutto il territorio comunale. Tra gli edifici sacri spicca inoltre la chiesa di San Lorenzo, con affreschi sulla volta dipinti da A. Mozzillo nel 1777; opere dello stesso artista, molto attivo nell'area circumvesuviana, si trovano nella chiese dell'Annunziata e del Carmine mentre il soffitto della chiesa di San Giovanni, del Seicento, è ornato da un affresco settecentesco di C. Gamba
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916505
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l’area metropolitana di Napoli
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'