centro storico, di crinale, collinare, Castel Baronia, Castelbaronia (denominazione storica, XIX secolo) (XIX-XX)

Castel Baronia, 1806 - post 1926

Centro abitato a pianta irregolare con struttura allungata da sud-ovest a nord-est. In piazza Mancini, a nord del centro storico, si trova la chiesa di Santa Maria delle Fratte e Palazzo Mancini, casa natale di Pasquale Stanislao Mancini ed attualmente sede comunale

  • OGGETTO centro storico di crinale, collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI Comune situato sul versante destro dell'alta valle del fiume Afita, sull'appennino sannita, all'altitudine di 639 m s.l.m. Territorio caratterizzato da un assetto morfologico del tipo collinare, dista circa 60 km da Avellino
  • LOCALIZZAZIONE Castel Baronia (AV) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Corso Vittorio Emanuele, Castel Baronia (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Centro sorto intorno ad un castello fondato dai Normanni. Le vicende storiche di Castel Baronia sono legate a quelle di Vico, attuale Trevico, a cui era sottoposta. STORIA SISMICA: il terremoto del settembre 1694 causa il crollo di gran parte delle abitazioni e vengono danneggiati il palazzo vescovile e il palazzo baronale oltre alla chiesa madre di Santa Maria della Fratta. Nel XVIII secolo sono due i terremoti che danneggiano l'abitato e la chiesa di Santa Maria delle Fratte. All'inizio del XX secolo, il terremoto del 1910, danneggia gravemente gli edifici e la località viene inclusa nell'elenco dei comuni ai quali erano applicabili i provvedimenti della legge 13 luglio 1910, n. 467. Con il sisma del 23 luglio 1930 crollano 36 case. Nel 1962, la scossa del 21 agosto causa gravi danni e 55 persone rimangono senza abitazione. Con il terremoto del 1980 vengono danneggiati la chiesa e il convento di Santo Spirito, e le chiese di Sant'Euplio e Santa Maria delle Fratte
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916680
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'