centro storico, di crinale, Trevico, Vico (denominazione storica, XII secolo) (XIX)

Trevico, 1818 - 1818

Centro montano, prevalentemente rurale, posizionato su uno sperone. Il centro storico, di struttura medievale, è dominato dai resti di un castello, comprendenti cortine murarie e una torre cilindrica, e conserva ancora la principale porta d’accesso, porta Alba o porta Iacovella. In piazza Nicola Ferrara si affaccia la chiesa santuario di Santa Maria Assunta

  • OGGETTO centro storico di crinale
  • CARATTERI AMBIENTALI Trevico dista 62 km da Avellino, ad un'altitudine di 1090 m s.l.m., alla destra del fiume Ufita. Trevico è il comune più alto della Campania
  • LOCALIZZAZIONE Trevico (AV) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Roma, Trevico (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel medioevo era a capo di un vasto complesso feudale, la Baronia di Vico, e appartiene ai Del Balzo, ai Consalvo di Vico e infine ai Loffredo. Il castello viene edificato nel punto più alto del paese ed è citato per la prima volta nel 1078 per la cessione del Castello a Roberto il Guiscaldo. In un periodo successivo il castello diventa dimora nobiliare per poi andare in abbandono. La chiesa di Santa Maria Assunta, detta anche cattedrale o chiesa della Madonna della Libera, viene edificata tra il 455 e il 534 ed è stata Diocesi dal 1058 al 1818
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916761
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1818 - 1818

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'