centro storico, collinare, Puglianello (XII)

Puglianello, XII

Comune collinare di origini antiche, la cui economia poggia essenzialmente sull’agricoltura e su alcune imprese industriali di piccole dimensioni. Il territorio comunale, pianeggiante, presenta un aspetto tipicamente agreste, dominato nella bella stagione dalle tinte brillanti dei seminativi, degli oliveti e dei vigneti

  • OGGETTO centro storico collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI Centro posto alla sinistra del fiume Volturno
  • LOCALIZZAZIONE Puglianello (BN) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Largo Castello, Puglianello (BN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fondata probabilmente da un gruppo di scampati alla distruzione dell’antica città sannitica di Telesia, rasa al suolo dalle truppe di Lucio Cornelio Silla nel I secolo a.C., divenne suffeudo, in epoca normanna, della contea di Caserta e appartenne a Giovanni Garardo Camerario. Con la conquista del regno di Napoli da parte degli Angioini (XIII secolo), smembratasi la contea casertana, si tenne lontana dagli avvenimenti che infiammarono la regione, prime fra tutte la lunga lotta per la supremazia sul Meridione tra Angioini e Aragonesi. Nel Quattrocento fu infeudata a Giovanni di Celane; nel Seicento passò a Giulio Cesare di Capua e poi ai Martino de Carles. Nello stesso secolo fu colpita da una grave pestilenza che spinse il vescovo di Telese a sopprimere la parrocchia. Dal XVII secolo all’acquisizione dell’autonomia amministrativa (1948) fu aggregata al comune di San Salvatore Telesino. Il terremoto del 1980 causò danni non gravi: in tutto il territorio comunale le unità edilizie danneggiate furono 330. Imponente è il castello medievale a pianta quadrangolare, che conserva due porte, un cortile interno, il fossato esterno e possenti torrioni cilindrici angolari. L’abitato, caratterizzato dalla presenza di edicole votive incastonate nei muri esterni di alcuni edifici, espressione artistica legata alla scuola cerretese della ceramica, ospita inoltre la cappella della Madonna del Carmine (XIX secolo) e la parrocchiale novecentesca di San Giacomo Apostolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916821
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'