scene bucoliche con motivi decorativi geometrici e vegetali

portaprofumo, ca 1770 - ca 1770

Vaso di forma mistilinea, poggia su quattro piedi decorati a rocaille in rilievo; le stesse decorazioni a rocaille si ripetono sulle altre superfici e formano sui lati frontali una cornice a cartoccio che delimita una cartella contenente immagini pastorali. Ai lati, tale motivo a rocaille, dà vita alle anse e si conclude in un labbro arcuato. Completa l'insieme un coperchio a punta con la superficie fessurata, adatta all'uso come profumiera. Superficie bianca con pennellate turchine e oro

  • OGGETTO portaprofumo
  • MATERIA E TECNICA porcellana/ pittura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Manifattura Di Ludwigsburg (notizie 1758-1824)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Ca' Rezzonico
  • INDIRIZZO Dorsoduro, 3136/ Fondamenta Rezzonico, Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Esemplare parte della collezione Marino Nani Mocenigo, avvocato appassionato di porcellana, che raccolse n. 338 oggetti rappresentativi della produzione italiana di diverse epoche e provenienze (Doccia, Cozzi, Nove, Este, Capodimonte), nonché della manifattura di Meissen e di altre inglesi, austriache e tedesche. Esposta al pubblico per la prima volta nel 1936, soltanto dopo la morte del conte Nani Mocenigo, avvenuta nel 1954, si costituì in un museo privato denominato “Collezione Nani e Le Gallais”. Nato per volontà della moglie Caterina Velluti e del cognato Hugues Le Gallais, che nello stesso museo espose anche la propria collezione di arte orientale, chiuse nel 1990. In seguito, anche la parte delle porcellane passò di proprietà a Le Gallais e nel 2014 venne data in comodato al Museo del Settecento veneziano di Ca’ Rezzonico. L'oggetto in questione forma una coppia con un esemplare simile (cfr. scheda n. 187537) della stessa collezione Mocenigo; si tratta di due "brule-de-parfums", riempiti con una miscela profumata di petali ed erbe essiccate, venivano usati per profumare le case
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500187528
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2022
    2006
  • STEMMI base - Marchio - Corona in blu sottovernice con monogramma CC
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Manifattura Di Ludwigsburg (notizie 1758-1824)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1770 - ca 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'