Madonna con Bambino tra i santi Giovanni Battista e Francesco d'Assisi

dipinto, ca 1485 - ca 1485

La tavola presenta al centro il gruppo Madonna con Bambino ai lati i santi Giovanni Battista e Francesco d’Assisi, riconoscibili dai loro attributi, inseriti in un ambiente naturale. La Madonna, seduta in trono, è ieratica, con lo sguardo pensoso, sulle sue gambe Gesù Bambino gioca con il libricino che tiene la madre. San Giovanni Battista, con indosso la veste di pelli di cammello e un manto rosso, sta benedicendo il Bambino, sul lato opposto san Francesco si rivolge all’esterno. Il paesaggio che si apre dietro di loro, con colline, boschi e un paese arroccato e difeso da mura e torri, è interrotto al centro dal drappo che sottolinea il gruppo centrale. Nel parapetto è apposto un cartiglio con la firma dell'artista

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Cincani Bartolomeo Detto Bartolomeo Montagna (1450 Ca./ 1523)
  • LOCALIZZAZIONE Venezia (VE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tavola presenta il tema della Sacra Conversazione con al centro la Madonna con il Bambino e ai lati due santi. Si tratta di un rinnovamento del tema Madonna con Bambino inaugurato da Bellini. La paternità non è mai stata messa in dubbio, vista la presenza della firma posta nel cartellino appuntato al centro del parapetto. La critica si è però scontrata sul tema della datazione che ha oscillato tra il 1490 e il 1507, Villa (2014) pone l’opera in diretto confronto con la Sacra Conversazione Renier di Bellini alle Gallerie dell’Accademia. Ritenendo l’opera di Montagna una risposta a questa di Bellini la data intorno al 1485 (Pavanello 2016). Non si hanno molte informazioni sulle vicende collezionistiche, si sa solo che prima di entrare, nel gennaio del 1939 nella collezione Cini fu presso i Caregiani a Venezia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0500187836
  • NUMERO D'INVENTARIO V. C. 945 bis
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Venezia e dei comuni della gronda lagunare
  • ISCRIZIONI cartiglio al centro del parapetto - Bartolomeus Montag[...]/ m[...]è pinxit - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Cincani Bartolomeo Detto Bartolomeo Montagna (1450 Ca./ 1523)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1485 - ca 1485

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'