cocleare, elemento d'insieme di Belli Vincenzo (metà sec. XIX)

cocleare, 1842 - 1859

Il corpo riproduce fedelmente la forma di una conchiglia. Il fondo, incavato al centro, si rialza ai lati, con una pendenza minore nella parte anteriore e maggiore in quella posteriore, dove presenta una sponda più alta. Esso è interamente solcato, in senso orizzontale, da profonde scanalature, che delimitano lunghi campi rettangolari lisci e lucidi, alternatamente rialzati e piatti. Questi determinano, nella parte anteriore, l'aspetto frastagliato del profilo, che invece in quella posteriore si presenta liscio. Il manico è costituito da un listello liscio e lucido, il quale all'estrem ità inferiore è saldato sotto il fondo, poi s'incurva a voluta e termina biforcandosi all'estremità superiore. Le due diramazioni sono saldate al verso della sponda nel punto in cui questa è più alta

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Belli Vincenzo (1828/ 1859)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1842 - 1859

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'