campanello d'altare, elemento d'insieme di Belli Vincenzo (metà sec. XIX)

campanello d'altare, 1842 - 1859

Il corpo, svasato e profilato da un orlo decorato con una cornice a palmette, si restringe in una gola lucida recante, sopra l'orlo, solchi di tornitura e, più in alto, lo stemma Corsi. Una cornice con un intreccio con per le racchiuso fra due perlinature delimita la calotta, liscia e lucida, che si raccorda, mediante un nodo a rocchetto liscio con cornici perlinate, al manico a balaustro allungato. Questo è decorato, sul fondo, con una cornice a palmette e, alla sommità, con una a linee spezzate ed una bombata a perline. Un altro nodo a rocchetto liscio lo collega alla ghianda terminale liscia e lucida

  • OGGETTO campanello d'altare
  • MATERIA E TECNICA argento/ fusione/ tornitura/ bulinatura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Belli Vincenzo (1828/ 1859)
  • LOCALIZZAZIONE Museo dell'Opera del Duomo
  • INDIRIZZO Piazza del Duomo, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il campanello d'altare appartenente al servizio in argento dorato del cardinale Cosimo Corsi (1798-1870), arcivescovo di Pisa dal 1853 al 1870, reca caratteri stilistico-formali prettamente neoclassici
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900662176-19
  • NUMERO D'INVENTARIO 2014OPAOA00662176_19
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2014
  • STEMMI Gola - religioso - Stemma - Corsi - Scudo corniciato da un nastro a doppio festone dal quale pende la croce de ll'Ordine dei Cavalieri di Santo Stefano sovrastata da una corona. (Segue in OSS)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Belli Vincenzo (1828/ 1859)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1842 - 1859

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'