patena, elemento d'insieme di Belli Vincenzo (metà sec. XIX)

patena, 1842 - 1859

Il cavetto, circolare, liscio e lucido, si rialza in una larga tesa analoga. Sul dorso del cavetto è saldata una lamina circolare, profilata da una cornice modanata e da una perlinata. All'interno, su campo puntinato, una corona di spine racchiude, in basso, un cuore lucido trafitto da tre chiodi e recante una ferita aperta dalla quale sgorgano gocce di sangue e, al centro, il monogramma cristologico IHS. Le lettere I e H sono costituite da cespi di foglie d'acanto includenti un ovulo e uniti, mediante una perlinatura, ad altri analoghi pendenti. La lettera S è formata da una coppia di cespi di foglie d'acanto analoghi ai precedenti: essi includono una lunga e sottile foglia d'acanto e s'incurvano formando una doppia voluta. Al centro della lettera H da un piccolo cespo d'acanto aperto nasce la croce raggiata, liscia e lucida, con terminali biforcati

  • OGGETTO patena
  • MATERIA E TECNICA argento/ martellatura/ doratura
  • ATTRIBUZIONI Belli Vincenzo (1828/ 1859)
  • LOCALIZZAZIONE Museo dell'Opera del Duomo
  • INDIRIZZO Piazza del Duomo, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Di gusto squisitamente neoclassico, come sta ad indicare l'elegante perlinatura che profila la lamina sul dorso del cavetto, la patena appartenente al servizio in argento dorato del cardinale Cosimo Corsi (1798-1870), arcivescovo di Pisa dal 1853 al 1870, fa coppia con il calice piccolo (scheda n° 20000020.2)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900662176-3
  • NUMERO D'INVENTARIO 2014OPAOA00662176_03
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • DATA DI COMPILAZIONE 2003
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
    2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Belli Vincenzo (1828/ 1859)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1842 - 1859

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'