4 Profeti ed Eterno Benedicente

soffitto dipinto,

La volta acrociera è divisa in quattro vele; su due di esse, opposte tra loro, sono raffigurati vegliardi seduti, divisi da un oculo con rappresentazione paesaggistica. Le restanti due presetano una decorazione a girali. Al centro, sulla chiave di volta, l'Eterno benedicente

  • OGGETTO soffitto dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • AMBITO CULTURALE Ambito Italia Meridionale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Chiesa di Santa Maria della Croce
  • INDIRIZZO Via Belvedere, Cercemaggiore (CB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'affresco, non ricordato dalla storiografia locale, pone numerosi problemi a livello attributivo e di datazione, anche a causa del cattivo stato di conservazione che ne impedisce un'accurata lettura. Esso va forse collegato ad alcuni lavori di ristemazione dell'edificio, documentati al 1582 (cfr. PIERRO G.1924, p. 230), come opera di un pittore attivo nel XVI secolo e legato alla cultura artistica centro-meridionale. Si tratta, comunque, di un dipinto di buona fattura e di modi aggiornati: si vedano le aperture paesaggistiche usate come espediente per dare profondità all'immagine, l'impostazione salda delle figure, la buona elaborazione degli elementi decorativi. Meno problematica la lettura iconografica, dal momento che la quattro figure di vecchi sono facilmente identificabili, grazie alle iscrizioni sui cartigli, con i profeti (cfr. schede con NCTN 14/00008171 e 14/00008172)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400008168
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
    1989
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE