calice - bottega sulmonese (inizio sec. XV)

calice,

Sulla base, ad andamento esagonale con i lati tondeggianti in cui si innestano dei triangoli, sono inseriti dei medaglioni con smalti alternati a foglie piene e frastagliate che salgono con la punta lungo i fusti; il fusto presenta poi una fascia esagonale con santi sbalzati e una struttura ad archetti sormontati da cuspidi entro cui si inseriscono le figure in piedi; un'altra fascia esagonale completa il fusto su cui si apre una sorta di fiore, con figure sbalzate, che sostiene il calice. Il calice è un rivestimento posteriore

  • OGGETTO calice
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo
    SMALTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Sulmonese
  • LOCALIZZAZIONE Isernia (IS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il calice, di pregevole fattura, può essere datato agli inizi del secolo XV come la pisside, della quale presenta la stessa tipologia.; sono evidenti anche delle affinità con l'urna di San Nicandro (cfr. schede: 14/00009739; 14/00009740)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1400009741
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Molise
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza archeologica e per i beni ambientali architettonici artistici e storici del Molise
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI base - ISTUM CALCEM FECERUNT FIERI... ET MARCO DE PUCIDA SERNIUS NICOLAUS RUBELAIA I...IS ANTONIUS NO EXECUTORES QUONDA ANTON DE ANTONII ALTRU - lettere capitali - a incisione -
  • STEMMI sotto la base - civile - Marchio - SULM
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE