piviale, elemento d'insieme - manifattura calabrese (sec. XVII)

piviale, 1600 - 1699

Il tessuto presenta le stesse fasce verticali rosse, i nastri argentei e i fiori policromi della pianeta e della tunicella. Si nota la diversità di tessuto nel bordo e nella parte centrale

  • OGGETTO piviale
  • MATERIA E TECNICA seta/ tessuto/ ricamo
  • MISURE Altezza: 308 cm
    Larghezza: 150 cm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Calabrese
  • LOCALIZZAZIONE Reggio Calabria (RC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il pezzo, insieme con la pianeta, la tunicella e la stola fanno parte del "parato nobile" corredo liturgico di grande pregio per la ricchezza e la finezza del tessuto. E' tra i pochi pezzi superstiti del fornito corredo liturgico dell'antichissima Confraternita dell'Annunziata. Singolare la diversità del tessuto documentata anche dalle fotografie dell'Inventario del 1933. Si direbbe che la parte diversa sia stata integrata con pezzi di altri arredi sacri
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1800000288A-3
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Calabria
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1600 - 1699

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE