Bisturi

sec. XVIII seconda metà

Scatola priva di coperchio rivestita di pelle rossa con fregi dorati, foderata di velluto verde. All'interno sono posizionati gli strumenti che costituivano lo strumentario anatomico per praticare la dissezione dei cadaveri. Conteneva nel complesso quarantotto pezzi, alcuni dei quali oggi mancanti.

  • FONTE DEI DATI Regione Lombardia
  • OGGETTO Bisturi
  • MATERIA E TECNICA acciaio
    Argento
    avorio
    legno
    pelle
    velluto
    vetro
  • MISURE Diametro: 0,2 cm
    Profondità: 38,5 cm
    Altezza: 3,5 cm
    Lunghezza: 12||11||13,4 cm||cm||cm
    : 17,3||17,3 cm||cm
    : 16,5||15,7||14,5 cm||cm||cm
    : 18||17,6||17,6||17,6||16,8||16,8||15,5||15||15 cm||cm||cm||cm||cm||cm||c||cm||cm
    : 14,2||14,2 cm||cm
    : 10,5 cm
    : 14 cm
    : 17,5 cm
    : 20 cm
    : 27,5 cm
    : 32,3 cm
    : 34,5 cm
    : 58,3 cm
    : 16,7 cm
    : 31 cm
    : 7 cm
    : 19,8 cm
    : 8,5 cm
    : 15||15,4||14,3 cm||cm||cm
    : 13,5||12,7||12,4||12,4 cm||cm||cm||cm
  • CLASSIFICAZIONE dissezioni anatomiche
    autopsie
    chirurgia castrense
    chirurgia di guerra
    preparazioni anatomiche
  • ATTRIBUZIONI Brambilla Giovanni Alessandro||malliard Joseph (1728/ 1800||1748/ 1814)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo per la Storia dell'Università
  • LOCALIZZAZIONE Università di Pavia - complesso
  • INDIRIZZO Corso Strada Nuova, 65, Pavia (PV)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Patrimonio scientifico e tecnologico
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 31966651.0
  • ENTE SCHEDATORE R03/ Università degli Studi di Pavia
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Brambilla Giovanni Alessandro||malliard Joseph (1728/ 1800||1748/ 1814)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'