Il Codice dei beni culturali e del paesaggio individua le varie categorie di beni culturali, attinenti ad aree disciplinari omogenee e ne stabilisce i modi per la loro tutela, conservazione e valorizzazione. Da questa pagina l’utente può iniziare la navigazione del patrimonio culturale nazionale, nei suoi molteplici aspetti: storico, artistico, archeologico, architettonico, ambientale, etno-antropologico secondo la classificazione a faccette organizzate secondo i concetti : Cosa, Dove, Chi. La navigazione cosiddetta a "faccette" guida l'utente nella ricerca prospettando insiemi sempre più specifici e dettagliati.
I dati possono essere navigati
selezionando una delle voci nel menù di sinistra o tramite le funzioni di
ricerca. Le ricerche possono essere di due tipi: "libera" o
"guidata".In base alla numerosità degli oggetti trovati il sistema
organizza il risultato secondo il paradigma Chi - Cosa – Dove. Nella
ricerca guidata Opzioni specifiche sono a disposizione dell’utente per la
selezione del valore da ricercare.
Al momento è possibile visualizzare solo i beni immobili o particolari tipologie di beni storico-artistici non associati ad un luogo di conservazione, pertanto la mappa potrebbe non presentare beni. Vai su Ok per proseguire.