Catalogo generale
dei Beni Culturali
Ricerca
invia
ricerca avanzata
catalogo
•
autore
Sano Di Pietro (1406/ 1481)
1406/ 1481
RDF
dal catalogo
Madonna con Bambino, San Giovanni Battista e angeli (dipinto, opera isolata) di Sano di Pietro (secondo quarto XV)
Madonna con Bambino (dipinto, opera isolata) di Sano di Pietro (metà sec. XV)
Madonna del Rifugio, Madonna con Bambino (dipinto) di Sano di Pietro (sec. XV)
Cristo benedicente (dipinto) di Sano di Pietro (sec. XV)
monogramma cristologico (dipinto, elemento d'insieme) di Sano di Pietro (sec. XV)
incoronazione di Maria Vergine (dipinto) di Sano di Pietro (sec. XV)
Madonna con Bambino tra San Bernardino da Siena e Santa Caterina da Siena (pala d'altare) di Sano di Pietro (sec. XV)
Madonna con Bambino tra San Bernardino da Siena e San Girolamo (dipinto) di Sano di Pietro (terzo quarto sec. XV)
I Santi Girolamo e Giovanni Battista (dipinto) di Sano di Pietro (seconda metà XV)
Madonna in trono con Bambino/ San Francesco d'Assisi stimmatizzato (dipinto, elemento d'insieme) di Sano di Pietro (sec. XV)
San Pietro/ Sant'Antonio Abate (dipinto, elemento d'insieme) di Sano di Pietro (sec. XV)
+ 121
dagli archivi fotografici ICCD
L'Aquila - Castello, Museo Nazionale d'Abruzzo, S. Bernardino da Siena (positivo) (sec. XX terzo quarto)
Massa Marittima - Cattedrale di S. Cerbone, Circoncisione di Gesù, oggi al Museo di arte sacra di Massa Marittima (positivo) (sec. XX primo quarto)
Massa Marittima - Cattedrale di S. Cerbone, Circoncisione di Gesù, oggi al Museo di arte sacra di Massa Marittima (positivo) (sec. XX primo quarto)
Manciano, Montemerano - Chiesa di S. Giorgio, Madonna in trono col Bambino e santi (positivo) (sec. XX primo quarto)
SIENA- ACCADEMIA DI BELLE ARTI- SANO DI PIETRO- L'INCORONAZIONE DELLA VERGINE (1901-2000)
SIENA- GALLERIA DI BELLE ARTI-ANCONA COLLA VERGINE E SANTI- SANO DI PIETRO (1951-2000)
San Quirico d'Orcia - Collegiata dei Ss. Quirico e Giulitta, polittico, Madonna con Bambino, gli angeli e i santi (positivo) (sec. XX primo quarto)
San Quirico d'Orcia - Collegiata dei Ss. Quirico e Giulitta, polittico, Madonna con Bambino, gli angeli e i santi (positivo) (sec. XX primo quarto)
Siena - Monastero di S. Girolamo oggi Chiesa e Covento di S. Girolamo, Sagrestia, Incoronazione della Vergine (negativo) (sec. XX primo quarto)
Massa Marittima - Cattedrale di S. Cerbone, Purificazione (negativo) (sec. XX primo quarto)
Civita Castellana - Chiesa di S. Francesco, San Bernardino (negativo) (sec. XX primo quarto)
+ 26
Bolsena - Basilica di S. Cristina, Madonna con Bambino tra Santi (negativo) (1951-2000)
Manciano, Montemerano - Chiesa di S. Giorgio, Madonna in trono col Bambino e santi, prima del restauro (positivo) (sec. XX primo quarto)
Manciano, Montemerano - Chiesa di S. Giorgio, Madonna in trono col Bambino e santi (positivo) (sec. XX primo quarto)
Manciano, Montemerano - Chiesa di S. Giorgio, Madonna in trono col Bambino e santi, predella (positivo) (sec. XX primo quarto)
Manciano, Montemerano - Chiesa di S. Giorgio, Madonna in trono col Bambino e santi, predella (positivo) (sec. XX primo quarto)
Manciano, Montemerano - Chiesa di S. Giorgio, Madonna in trono col Bambino e santi, particolare dello scomparto centrale (positivo) (sec. XX primo quarto)
Manciano, Montemerano - Chiesa di S. Giorgio, Madonna in trono col Bambino e santi, pinnacoli (positivo) (sec. XX primo quarto)
Tuoro sul Trasimeno - Isola Maggiore, Chiesa di S. Francesco (ora nella Chiesa di S. Salvatore), Madonna col Bambino e angeli (negativo) (sec. XX inizio)
Gualdo Tadino - Pinacoteca oggi al Museo Civico Rocca Flea Incoronazione della Vergine tra il beato Giovanni Colombini e S. Girolamo (negativo) (sec. XX inizio)
SIENA - PALAZZO COMUNALE - S. BERNARDINO (SANO DI PIETRO) (1901-1910)
Siena- Pinacoteca Nazionale, S. Bernardino da Siena. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, S. Lorenzo. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, S. Ansano. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, la Madonna col Bambino incoronata da due angeli. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, S. Lorenzo. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, polittico, S. Nicolà², S. Girolamo, S. Michele Arcangelo e S. Antonio; nella Cimasa L'Annunciazione e nei pilastrinini figure di Santi. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, sacrificio di Isacco. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, S. Sebastiano, S. Ludovico da Tolosa, S. Lucia, S. Chiara, S. Francesco e S. Bernardino da Siena. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, scomparti di polittico, S. Gerolamo e S. Ansano. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, scomparti di polittico, S. Francesco e S. Ludovico da Tolosa. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, S. Caterina d'Alessandria. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, S. Bartolomeo e S. Paolo. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, Madonna in trono col Bambino. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, S. Agostino. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, ritratto maschile. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
Siena- Pinacoteca Nazionale, S. Caterina da Siena. (negativo) (sec. XX terzo quarto)
DOVE SI TROVANO LE OPERE
dalla rete
COLLEGA L'AUTORE ALLA LOD CLOUD
RIMANI AGGIORNATO
SEGUICI
Iscriviti alla nostra newsletter >
iccd.cultura.gov.it
dati.cultura.gov.it
scenedaunpatrimonio
.cultura.gov.it
Per catalogare
Progetto
Termini d'uso
Contatti
Credits