testa di statuetta femminile (divinità femminile seduta)

Torino, ca 400 a.C - ca 350 a.C

Volto ovale e carnoso. Alto polos, decorato con sei file verticali di tre dentelli quadrangolari con bottone inciso centrale, e una fila di cinque rosette alla base. Il polos, coperto parzialmente da un velo che ricade ai lati del viso, poggia su una larga benda arrotondata con bordo inferiore rilevato, ai lati della quale sono arrotolati simmetricamente i capelli, a stecca. Due trecce, frammentarie e visibili solo a destra del viso, ricadono da dietro la nuca sulle spalle. Profonde arcate sopraccigliari che seguono la linea del largo naso, abraso sulla punta; occhi a mandorla con palpebre ritoccate a stecca; labbra serrate e carnose; guance piene, mento carnoso e sporgente. Orecchini a rosetta in corrispondenza del padiglione auricolare. Il retro è costituito da una spessa placchetta realizzata a mano e lisciata a stecca, dal profilo leggermente convesso, squadrata lateralmente

  • OGGETTO testa di statuetta femminile divinità femminile seduta
  • MATERIA E TECNICA A MATRICE
    argilla depurata rosa scuro; ingobbio bianco
  • MISURE Altezza: 6.6 cm
    Larghezza: 5.6 cm
  • CLASSIFICAZIONE COROPLASTICA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Musei Reali - Museo di Antichità
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO piazzetta Reale, 1, Torino (TO)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Depositi del Museo di Antichità
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100192368
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali-Museo di Antichità
  • ENTE SCHEDATORE Musei Reali-Museo di Antichità
  • DATA DI COMPILAZIONE 2006
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2015
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 400 a.C - ca 350 a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'