lucerna/ becco (Delplace 3 III)

Jesi, VIII sec. d.C - XIV sec. d.C

Frammento di becco 'a mandorla' di lucerna in ceramica comune acroma recante tracce di annerimento in corrispondenza della punta

  • OGGETTO lucerna/ becco delplace 3 iii
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice
  • MISURE Profondità: 3 cm
    Lunghezza: 7.5 cm
    Larghezza: 4.2 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • AMBITO CULTURALE Ambito Medievale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico Archeologico
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pianetti
  • INDIRIZZO via XV Settembre, 10, Jesi (AN)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Primo ripiano dall'alto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • SPECIFICHE DI REPERIMENTO Saggio 6. L'US 29 riempiva la US 30, un taglio sub circolare di pozzetto dalle pareti verticali. Al suo interno sono stati rinvenuti numerosi resti di fauna, numerosi frammenti di vetro, una moneta in bronzo (RP6), una brocca con versatoio a mandorla (RP7), un fondo di probabile boccale (RP8), un fondo decorato con incisioni curvilinee, (RP9), un frammento di orlo in maiolica arcaica (RP10), un frammento di ansa a tortiglione in comune acroma (RP11), un frammento di ansa a nastro appartenente ad un’olla di grandi dimensioni (RP12), uno strumento in selce (RP13), numerosi frammenti di ceramica comune acroma e da cucina tra cui un frammento di tappo, frammenti di paioli, un orlo a beccuccio, alcuni frammenti di ferro tra cui un ferro di cavallo (?), ed una borchia (?), una placca in ferro (RP14) e scorie
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100375014
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ancona e Pesaro e Urbino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE