insediamento (insediamento palafitticolo)

Carpegna, PERIODIZZAZIONI/ Protostoria/ Eta' del Bronzo/ Eta' del Bronzo antico

A sud-ovest della Pieve di Carpegna, a seguito di un rinvenimento fortuito, a seguito di una escavazione per la realizzazione di un bacino per scopi irrigui, ha portato all'identificazione di uno strato torboso fortemente antropizzato con presenza di pali lignei, dal quale proviene un'ascia a margini rialzati e diversi frammenti ceramici (attribuita all’orizzonte culturale del Bronzo Antico). Successivi sondaggi, eseguiti a partire dal 2003, a cura della Soprintendenza Archeologica delle Marche, hanno confermato l'estensione dello strato antropizzato e dei resti lignei riferibili sia a palificazioni sia a tavolati. La datazione del complesso, indagato soltanto nei livelli superficiali, può essere definita soprattutto in un orizzonte evoluto del Bronzo Antico

  • OGGETTO insediamento insediamento palafitticolo
  • LOCALIZZAZIONE Carpegna (PU) - Marche , ITALIA
  • INDIRIZZO Vivaio della Cooperativa Sociale “G. Valeriani”, Carpegna (PU)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Siti archeologici
  • INTERPRETAZIONE Le indagini hanno permesso di accertare la presenza di un abitato palafitticolo perilacustre dell’età del Bronzo Antico. Questo rinvenimento, la cui area era in origine presumibilmente occupata da un piccolo bacino o da una zona umida, suggerisce che la presenza di abitati palafitticoli, a partire dal Bronzo Antico alle fasi iniziali del Bronzo Medio, non era una scelta infrequente anche in Italia centrale
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1100375134
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche
  • DATA DI COMPILAZIONE 2011
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2021
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'