bilancia (a bracci uguali)

Ercolano, 1 d.C - 79 d.C

giogo costituito da un'asta orizzontale, a sezione rettangolare, con terminazioni a bottone, con punto di sospensione o asse di rotazione, posto esattamente al centro che è caratterizzato da un perno di sospensione ad occhiello, in cui è inserito un gancio ad uncino per tenerla sospesa manualmente. Il giogo, che tende a rastremarsi verso le estremità, ha terminazioni a bottone, funzionali al bloccaggio degli anelli per l'appensione dei due piatti di carico. Piatti di carico circolari, a vasca bassissima, forati per l'alloggio degli anelli passanti (qui non conservati). L'asta ha una scala graduata con punti incisi sulla parte superiore

  • OGGETTO bilancia a bracci uguali
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    bronzo/ martellatura
  • MISURE Diametro: 0.5 cm
    Lunghezza: 8 cm
    : 35 cm
  • CLASSIFICAZIONE strumenti, utensili, oggetti d'uso
  • LOCALIZZAZIONE Parco Archeologico di Ercolano
  • INDIRIZZO Corso Resina 187, Ercolano (NA)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE depositi
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Generalmente chiamata libra o trutina (se di grandi dimensioni) è considerata, rispetto alla stadera, uno strumento di maggior precisione; e se per la versione di grandi dimensioni, realizzata in materiale deperibile, è possibile ricavare forma ed immagine dagli apparati iconografici che corredano alcuni monumenti (cfr. tra tutti il monumento funerario di M.V. Eurysaces), la versione piccola è piuttosto comune e risulta caratterizzare la dotazione strumentale indispensabile nelle attività di farmacisti, medici, orefici e cambiavalute; le graduazioni presenti sull'asta sono riconducibili a sottomultipli dell'unità ponderale di riferimento: la libra; incise a distanze regolari su tutta la metà del giogo interessata, sono in numero di dodici, in rispondenza del sistema divisionale duodecimale adottato dai romani. Può avere un peso cursore
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500001405
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Parco Archeologico di Ercolano
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1972
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA Fonti e documenti testuali (1)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1 d.C - 79 d.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'