lucerna (Loeschcke IA)

tabella con maschere teatrali sul disco, Catania, post 175 d.C - ante 250 d. C

Monolicne con serbatoio troncoconico rovesciato; spalla stretta separata dal disco largo e concavo da tre scanalature concentriche; foro di ricarica sull'asse verticale e piccolo foro di sfiato sottostante; beccuccio a volute con terminazione triangolare; tra disco e foro di combustione sono presenti altre due piccole volute. Sul disco, tabella con maschere teatrali. Vernice rossastra opaca, a tratti diluita. Corpo ceramico rosato. Reperto privo del fondo, ricomposto con quattro frammenti. Tipo Loeschcke IA - Deneauve X A becco P - Bailey 1988 tipo A group iii

  • OGGETTO lucerna loeschcke ia
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a matrice
  • MISURE Altezza: 3.0 cm
    Lunghezza: 8.5 cm
    Larghezza: 4.9 cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI-UTENSILI-OGGETTI D'USO/ ILLUMINAZIONE
  • AMBITO CULTURALE Ambito Culturale Della Media Età Imperiale
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo regionale interdisciplinare di Catania/ Antiquarium del Teatro antico
  • LOCALIZZAZIONE Casa Liberti (ex)
  • INDIRIZZO via Vittorio Emanuele II, 266/ via Teatro greco, 11, Catania (CT)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE piano II/ stanza I
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Lucerna proveniente dagli strati che ricolmavano il palcoscenico del teatro di Catania, rinvenuta nel corso degli scavi (2006) che hanno interessato il palcoscenico del monumento. Il reperto, riferibile al periodo di vita del Teatro, fa parte di un gruppo di lucerne riconducibile alle produzioni di età imperiale che riportano ad officine attive nell'Italia meridionale e di area greca e nell'Africa settentrionale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1900382833
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Centro Regionale per l'Inventario e la Catalogazione
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Catania
  • DATA DI COMPILAZIONE 2022
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'