scodella (emisferica)

Villanovafranca, ca VII a. C - ca VI a. C

emisferica/ pareti lievemente convesse/ orlo indistinto/ labbro arrotondato/ fondo convesso

  • OGGETTO scodella emisferica
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a mano
  • MISURE Profondità: 4,2 cm
    Diametro: 9,9 cm
    Altezza: 5,3 cm
    Spessore: 0,6 cm
    Peso: 189 gr cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/CONTENITORI E RECIPIENTI/CERAMICA
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civico Museo Archeologico Su Mulinu
  • INDIRIZZO Piazza Risorgimento, 6, Villanovafranca (VS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Vetrina 10, piano inferiore, n. 4
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il nuraghe Su Mulinu di Villanovafranca fa parte di quei complessi nuragici che nelle fasi finali del Bronzo e iniziali del Ferro vengono trasformati in luoghi di culto. Il manufatto appartiene alla produzione fittile d’impasto, di produzione locale, delle fasi finali dell’età del Ferro I, periodo orientalizzante medio-evoluto e arcaico, e trova generici confronti con le ceramiche coeve inornate (scodelle, ciotole, ollette ecc.) rinvenute nei siti di Tuppedili-Villanovafranca, Monte Olladiri-Monastir, Piscu-Suelli e Corti Auda- Senorbì.: BIBH Ugas1991, pp. 551-573
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: complesso archeologico - Strada Sterrata prolungamento Via Verdi - Villanovafranca (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202565
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca VII a. C - ca VI a. C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'