scodella (miniaturistica)

Villanovafranca, ca XV sec. a.C - ca XIV sec. a.C

orlo indistinto e labbro arrotondato/ vasca profonda/ fondo convesso

  • OGGETTO scodella miniaturistica
  • MATERIA E TECNICA argilla/ a mano
  • MISURE Profondità: 2,7 cm
    Diametro: 5,7 cm
    Altezza: 3,2 cm
    Spessore: 0,5 cm
    Peso: 49 gr cm
  • CLASSIFICAZIONE STRUMENTI, UTENSILI E OGGETTI D’USO/OGGETTI PER USO CERIMONIALE, MAGICO E VOTIVO
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Civico Museo Archeologico Su Mulinu
  • INDIRIZZO Piazza Risorgimento, 6, Villanovafranca (VS)
  • SPECIFICHE DI LOCALIZZAZIONE Vetrina 9, piano superiore, n. 4
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il manufatto proviene dal vano Bs che ha restituito un unico strato culturale inquadrabile nel Bronzo Medio. I reperti ceramici trovano confronti in diversi contesti coevi isolani. La scodellina, in particolare, si confronta con forme analoghe da Ortu 'e Xidru-San Sperate e dal protonuraghe Fruscos-Paulilatino/ Campus, f.-Leonelli, V., La ceramica nuragica. Il materiale edito, Viterbo, 2000, p. 187, tav. 117
  • TIPOLOGIA SCHEDA Reperti archeologici
  • LUOGO DI REPERIMENTO Tipo di contenitore fisico: complesso archeologico - Strada Sterrata prolungamento Via Verdi - Villanovafranca (VS) - Sardegna
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 2000202575
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca XV sec. a.C - ca XIV sec. a.C

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'