Palazzo Mangilli, del Torso e parco

Udine, 1447 - 1577

Il palazzo è composto da quattro corpi che racchiudono al centro il cortile. Costruito nel 1577, trovò la sua destinazione effettiva, almeno per quanto riguarda la facciata, poco prima del 1680. Nella facciata si notano due portoni d'ingresso, uno di maggiori dimensioni per le carrozze ed uno per i pedoni, finestre con inferiate tipo veneziano nel mezzanino, tre trifore al piano nobile fornite di poggioli aggettanti, così come le quattro finestre che si aprono ai lati. La trifora centrale è la più complessa poiché al di sopra dell'arco porta un timpano spezzato, sui cui lati incompleti poggiano due statue, collegato ai mensoloni inferiori mediante volute barocche. Nel cortile interno è presente un portico con colonne tonde su un alto basamento e un'antica vera da pozzo. Internamente sono presenti affreschi, pitture ed ornamenti e decorazioni di Andrea Urbani, Jacopo D'Andrea e Giovanni Pontoni. Nel parco, ora pubblico, sono presenti due logge e una fontana ottagonale

  • OGGETTO palazzo-privato
  • AMBITO CULTURALE Maestranze Friulane
  • NOTIZIE Il primo documento che fa riferimento all'area in cui sorgerà il palazzo risale al 1447 e descrive due case dotate di cortile e orto retrostante, poste nel Borgo esterno di Grazzano e appartenenti a Erasmo de Erasmis. Attorno alla metà del Cinquecento gli Antonini acquistarono la proprietà. La costruzione del palazzo fu iniziata nel 1577 per volere di Daniele Antonini, figlio di Andrea e marito della nobile Felicita Hofer di Duino. Il Palazzo fu sede nel Seicento dell’Accademia Udinese degli Sventati
  • LOCALIZZAZIONE Udine (UD) - Friuli-Venezia Giulia , ITALIA
  • INDIRIZZO Piazza Garibaldi, 18, 19, Udine (UD)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0600008042
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2018
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE