centro storico, di crinale, collinare, murato, Prata Sannita (X)

Prata Sannita, X

“Comune sparso”, con sede in località Prata Sannita Superiore, è situato su un pianoro, nella località di Prata Sannita Inferiore, tipico borgo medievale dominato da un massiccio castello. Lungo le stradine, strette e tortuose, con gradini scavati nella roccia che permettono di percorrere il borgo a piedi in lungo e in largo, le abitazioni crebbero addossate le une alle altre, per assecondare la conformazione del suolo e per rispondere ad una precisa esigenza: quella di adottare una miglior difesa e contenere gli spazi nella cinta muraria. Esse furono costruite ad un piano o su due e in pietra locale. Tra le case basse e piccole, alcune scavate nella roccia, spiccano case più alte, “case torri”, simbolo della potenza delle famiglie più ricche. Il patrimonio storico-architettonico annovera i resti del castello medievale, munito di quattro torri cilindriche, la parrocchiale di San Pancrazio, eretta con molta probabilità nel Seicento, e il quattrocentesco convento di San Francesco, nel cui chiostro si osservano originali capitelli di gusto gotico; si ricordano, inoltre, i ruderi del convento di Sant’Agostino e il ponte medievale che attraversa il fiume Lete

  • OGGETTO centro storico di crinale, collinare, murato
  • CARATTERI AMBIENTALI Ubicata alle falde sud-occidentali del massiccio del Matese, sorge a 333 m s.l.m., nella Media Valle del Volturno
  • LOCALIZZAZIONE Prata Sannita (CE) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via S. Giovanni, Prata Sannita (CE)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Popolata fin dalla preistoria, come conferma il rinvenimento in località Sant’Agostino di reperti databili al paleolitico, fu abitata dai sanniti. In seguito alle incursioni saracene vi fu fondata l’odierna Prata Sannita Inferiore, che ben presto fu munita di un castello. Dopo aver fatto parte del ducato di Benevento, venne inserita nella baronia di Boiano, insieme con le vicine Fontegreca, Gallo, Letino, Pratella e Valle; nel corso dei secoli vide succedersi alla sua guida numerosi signori: si ricordano i Buscione, costruttori del castello, i Pandone, cui pervenne nel XV secolo, i Lannoi, i Villani-Carafa e gli Invitti. Nel Cinquecento gran parte della popolazione, non sopportando la dominazione dei signori di quel periodo, abbandonò la località di Prata Sannita Inferiore e si trasferì nell’attuale abitato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916611
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'