centro storico, di fondovalle, San Martino Valle Caudina (prima metà IX)

San Martino Valle Caudina, IX prima metà

Il centro si è sviluppato lungo la strada ad est del castello Pignatelli della Leonessa, che si erge in posizione dominante sull'intero paese. Quest'ultimo, alle pendici dei monti del Partenio, conserva l’originaria fisionomia di fortezza medievale con le mura merlate, le torrette di guardia, i camminamenti e il mastio. Tra le emergenze architettoniche, oltre al già citato castello, la collegiata di San Giovanni Battista con l'assetto attuale ad aula rettangolare coperta da volta a botte unghiata con abside a scarsella coperto da cupola ribassata. Attiguo alla chiesa è il complesso formato dalla cappella della Confraternita del S.S. Rosario e dalla canonica. Il palazzo ducale Pignatelli della Leonessa risalente al XVII secolo. Il palazzo Cenci Bolognetti, in origine della famiglia dei Del Balzo

  • OGGETTO centro storico di fondovalle
  • CARATTERI AMBIENTALI San Martino Valle Caudina si trova ai piedi del Monte Pizzone e del Monte Teano nella valle Caudina alla sinistra del fiume Isclero, confinante con la provincia di Benevento. Il centro abitato posto ad un'altitudine di 315 m s.l.m., dista 27 km da Avellino. San Martino Valle Caudina è inserito nell’ambito territoriale della Comunità montana “Partenio” e nel comprensorio del Parco naturale regionale del Partenio
  • LOCALIZZAZIONE San Martino Valle Caudina (AV) - Campania , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Roma, San Martino Valle Caudina (AV)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE A partire dal XII secolo compare nei documenti come uno dei feudi più importanti del principato di Capua. A partire dal trecento fino al 1806 appartiene alla famiglia Della Leonessa. STORIA SISMICA: il terremoto del 1688 viene avvertito dalla popolazione. Con il sisma del 29 novembre 1732 il paese subisce gravi danni e la chiesa di Santa Caterina crolla. Il terremoto del 1980 causa danni in tutto il territorio comunale e le unità edilizie danneggiate sono circa 1622
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1500916724
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • DOCUMENTAZIONE GRAFICA (1)
    (2)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'