Porta Baresana
Comune di Bitonto,
- 1656
La porta si presenta isolata dalla cortina muraria demolita, a forma di parallelepipedo a base rettangolare, interrotto dal varco di ingresso voltato a botte ribassata, segnato da arco a tutto sesto, inquadrato da un ordine di paraste tuscaniche trattate a bugnato liscio, sormontate da un’alta cornice
- OGGETTO porta
- AMBITO CULTURALE Architettura Rinascimentale
-
ATTRIBUZIONI
Giuseppe Dell'aquila: ricostruzione XVII, 1621)
- NOTIZIE L’immagine più antica della Porta è quella disegnata da M. Azzaro nella seconda metà del '500 e conservata alla Biblioteca Angelica di Roma. Esiste, inoltre, un’immagine dipinta da Carlo Rosa in un quadro votivo commissionatogli dal clero nel 1656 dopo la peste, conservato presso il locale Museo diocesano, che si discosta nelle forme da quella del disegno Azzaro, segno di un suo rimaneggiamento, seguito a crollo o danneggiamento. La ricostruzione fu diretta nel 1621 dal maestro Giuseppe Dell’Aquila
- LOCALIZZAZIONE Bitonto (BA) - Puglia , ITALIA
- INDIRIZZO Piazza Guglielmo Marconi, Bitonto (BA)
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1600007944
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Bari Barletta-Andria-Trani e Foggia
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bari
- DATA DI COMPILAZIONE 1986
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2011
2020
-
DOCUMENTAZIONE ALLEGATA
copia scheda di catalogo (1)
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0