centro storico, collinare, Senise (IX)

Senise, 871 - 871

Il primo centro storico di Senise risale al XIII e si sviluppa intorno al vecchio castello. Quest’ultimo due secoli dopo viene ricostruito con torri e merlature. L’impianto urbanistico strutturato da abitazioni rurali e percorsi costituiti principalmente da vicoli e gradinate inizia a subire modifiche dal XVIII secolo con la realizzazione dei palazzi nobiliari, tra i quali palazzo Barletta e palazzo Fortunato. Al centro del paese si trova la chiesa madre intitolata a S. Maria della Visitazione e l’ex convento francescano attuale sede comunale

  • OGGETTO centro storico collinare
  • CARATTERI AMBIENTALI Nella valle del fiume Sinni, ad ovest del lago di Monte Cotugno, dista 130 km da Potenza ed è compreso nel Parco Nazionale del Pollino. Il comune confina con la provincia di Matera e si trova a 335 m s.l.m
  • LOCALIZZAZIONE Senise (PZ) - Basilicata , ITALIA
  • INDIRIZZO Corso Vittorio Emanuele, Senise (PZ)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Senise è stato feudo di diverse famiglie imposte inizialmente dai Normanni, poi dagli Angioini, Sanseverino, Sagro e per ultimi i Pignatelli. Questi risiedevano nel castello probabilmente collegato alla cinta muraria che proteggeva il centro storico. STORIA SISMICA: Il centro storico di Senise viene colpito dal terremoto del 1857 riportando notevoli danni all’abitato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Scheda anagrafica
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà mista
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 1700204660
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'