Santuario Diocesano Basilica Madonna del Castello (Santa Maria del Castello)

Castrovillari, XI

Il luogo sacro sorge nel centro storico della città di Castrovillari, su una collinetta che si eleva sui 350 metri e che funge anche da terrazza naturale per il panorama della catena montuosa del Pollino. Il 1 marzo 1997 mons. Andrea Mugione vescovo di Cassano all'Jonio ha eretto la parrocchia "Santa Maria del Castello" con il titolo di "Santuario Diocesano Madonna del Castello". Il luogo sacro è stato elevato alla dignità di Basilica Minore il 3 gennaio 2022. La celebrazione eucaristica di conferimento si è svolta il 25 marzo 2022, solennità dell'Annunciazione del Signore, presieduta dal vescovo della Diocesi di Cassano all' Jonio, mons. Francesco Savino. La festa principale si svolge il 1 maggio, con grande concorso di fedeli e pellegrini. La solennità della Madonna del Castello, patrona della città di Castrovillari, è preceduta da un solenne novenario dal 21 al 29 aprile. Il 30 aprile dopo la celebrazione eucaristica si svolge, verso le 11.00, la funzione della posa dell’oro e l’incoronazione della sacra effigie. Ad accompagnare il rito donne vestite con i tradizionali abiti castrovillaresi ("pacchiane")

  • OGGETTO santuario diocesano, basilica minore
  • LOCALIZZAZIONE Castrovillari (CS) - Calabria , ITALIA
  • INDIRIZZO Via Castello, Castrovillari (CS)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'edificio fu costruito nel 1090, per ordine del conte Ruggero Il Normanno (figlio di Roberto il Guiscardo) detto il Borsa, con l'intenzione di costruire una fortezza che sorgesse nel punto più alto della città, per difendersi da attacchi e incursioni nemiche e per meglio proteggere la sua corte dall'ostilità del popolo verso la dominazione normanna. Note sono, infatti, le imprese che i Normanni dovettero condurre più volte e per lunghi anni prima di impossessarsi della città di Castrovillari, dotata di possenti fortificazioni e di una coraggiosa resistenza degli abitanti, successivamente arresisi agli assedi dei conquistatori soltanto perché esasperati dalla fame. I Normanni conquistarono la città nel 1064 dopo il lungo assedio di Roberto il Guiscardo, e dopo che già quasi tutta la Calabria era finita nelle loro mani. Ma anche negli anni seguenti la città fu contesa dai successivi principi normanni: Guglielmo Arenga si ribellò a Roberto Il Guiscardo nel 1073 il quale, impegnato nella presa di San Severina, mandò il figlio Ruggero ad assediare Castrovillari; quest'ultimo, succedendo al padre nel 1085 e memore della lunga e indomita resistenza della città, ordinò che sulla sommità del colle sorgesse un possente castello per tenere in soggezione i cittadini. È il 1090 quando gli operai inviati dal conte Ruggero cominciarono a gettare le basi della temuta fortezza, inasprendo l'ostilità degli abitanti. La tradizione racconta, però, che durante i lavori di edificazione ordinati dal Borsa, le mura della fortezza costruite durante il giorno crollassero misteriosamente durante la notte. L'accaduto suscitò lo stupore del conte che, inorgoglito, ordinò alle maestranze di scavare più a fondo nella roccia per rinforzare le fondamenta del castello. Fu proprio durante l'ultima fase di scavi che avvenne il prodigio: il ritrovamento, ad opera degli operai che eseguivano i lavori, di un'immagine raffigurante una Madonna col Bambino, dipinta su un muro. Dinnanzi all'apparire della sacra immagine, gli operai caddero in ginocchio, il popolo accorse e gridò al miracolo. La scoperta, considerata prodigiosa, creò il presupposto per l'insurrezione dei cittadini contro la costruzione della fortezza e la dominazione. Grazie all'intercessione del Vescovo di Cassano Sassone, Vicario del Papa Urbano II e amico del conte Ruggero, che accolse la causa di ribellione del popolo castrovillarese, il conte ordinò che al posto del castello fosse costruito un santuario al centro del quale fu posta l'immagine della Madonna che, da quel momento in poi, fu detta del Castello. Il popolo, entusiasta per la grazia ottenuta, si strinse intorno alla Vergine tributandole onori e lodi senza fine e proclamandola Patrona della Città. Dinnanzi al ritratto della Vergine, si sono inginocchiati papi, re, imperatori, artisti, letterati italiani e stranieri. Carlo V, il 13 novembre 1535, facendo il suo ingresso nel santuario a Castrovillari, reduce dall'impresa di Tunisi, rimase talmente attratto dalla Vergine che, nel diploma con cui dava a Castrovillari il titolo di città, ordinò che ogni personaggio insigne lì arrivato, facesse ingresso nel Santuario di Santa Maria del Castello
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 18-ICCD_MODI_9509494317371
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Pontificia Facoltà Teologica "Marianum"
  • DOCUMENTAZIONE ALLEGATA decreto (1)
    decreto (2)
    decreto (3)
    decreto (4)
    decreto (5)
    decreto (6)
    decreto (7)
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'