graffietto

sec. XX

Si tratta di un oggetto composto da quattro pezzi.L'impugnatura è costituita da un parallelepipedo in legno con tre fori passanti a sezione quadra situati ad una estremità.Nei fori si innestano tre listelli in legno disposti in modo che due di essi siano tra loro paralleli ed il terzo perpendicolare; quest'ultimo ha una forma tronco piramidale appena accennata e fissa a pressione nelle loro sedi gli altri due.Il listello troncopiramidale ha una vite sporgente trasversalmente in prossimità della base maggiore

  • OGGETTO graffietto
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
  • MISURE Altezza: 17
    Lunghezza: 25
    Larghezza: 22
  • AMBITO CULTURALE Produzione
  • LOCALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il graffio è un attrezzo ancor oggi indispensabile al lavoro del falegname in quanto rappresenta il miglior modo per tracciare con precisione linee rette sul legno.L'attrezzo è anche frequentemente usato dai contadini per la fabbricazione d'ogggetti d'uso
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Usata per graffiare la linea di taglio su assi
    Si regola la distanza del listello munito di vite rispetto alla base in modo che la risultante sia la larghezza di taglio desiderata.Per questa regolazione si agisce spostando convenientemente anche gli altri due listelli.Si appoggia poi lo strumento sull'asse da tagliare in modo che la vite possa incidere il legno e la base (impugnatura) sia accostata al margine dell'asse.Continua campo OSS.
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP) - Liguria , ITALIA
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700014606
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE