La cote è incastrata in un parallelepipedo di legno dotato di un manico in ottone fissato con viti su di un lato minore

  • OGGETTO cote
  • MATERIA E TECNICA LEGNO
    Ottone
  • MISURE Altezza: 6 cm
    Lunghezza: 25 cm
    Larghezza: 17 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione
  • LOCALIZZAZIONE Castelnuovo Magra (SP)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le pietre per le mole venivano estratte in una cava a Guerceta. L'uso dell'oggetto nel laboratorio Petacchi è ancora importante per la manutenzione degli arnesi da taglio.In alcuni casi si fa ricorso ad una mola industriale che è però usata per attrezzi non destinati alla rifinitura degli oggetti prodotti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Beni demoetnoantropologici materiali
  • FUNZIONE E MODALITÀ D'USO Usato per affilare gli attrezzi da falegname
    Si bagnava la pietra e si sfregava la lama dell'oggetto da ffilare con un movimento a "va" e vieni"
  • LUOGO DI REALIZZAZIONE Massa (MS) - Toscana
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0700014616
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici della Liguria
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE