Fusione a cera persa

XXI

Due artigiani, dotati di guanti visore e abbigliamento ignifugo, agganciano il crogiolo incandescente con tenaglie da ambo i lati. Il crogiolo, contenente il metallo che ha raggiunto la giusta fluidità, viene issato tramite un argano e spostato. L'artigiano con una pala filtra il bronzo eliminando le impurità. Il crogiolo viene rovesciato facendo cadere il bronzo all'interno dell'imboccatura di una forma interrata. Si fa calare anche in forme più piccole ad imbuto dette #materozzi#. La forma sotterranea una volta raffreddata viene issata e un artigiano procede a eliminare l'involucro di argilla con un piccone. Gli artigiani continuano ad eliminare tutte le tracce di argilla arrivando allo strato del metallo. L'opera è chiusa in un telaio di canali e sfiatatoi che sono serviti per far defluire la cera al momento della colata. L'argilla viene spolverata anche con pennelli

  • OGGETTO fusione a cera persa
  • CLASSIFICAZIONE TECNICHE
  • LOCALIZZAZIONE Pietrasanta (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La tecnica a cera persa per la fusione di statue cave in bronzo di grandi dimensioni era conosciuta fin dall'antichità. Si modella la statua in creta (armata all'interno per evitare fratture) nelle dimensioni definitive, detta anima. Su questa si stende uno spessore di cera. All'anima rivestita di cera si applicano quindi una serie di segmenti di tubicini di varie dimensioni, detti sfiatatoi, e dei chiodi come sostegni. La cappa viene calata in una fossa predisposta sotto le bocche della fornace da cui verrà versato il bronzo fuso. Prima di procedere alla gettata finale si riveste il complesso con mattoni, creando la cosiddetta cappa di fusione. Il bronzo, entrando nell'intercapedine, forma la statua, che ha uno spessore pari a quello della cera eliminata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Modulo informativo
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 09-ICCD_MODI_4611974564441
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • ENTE SCHEDATORE Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ITINERARI

condividi

dalla rete