Sacra Famiglia con Santa Lucia, Sant'Apollonia, Santa Liberata e Sant'Agata
Al centro in alto, seduto sulle nubi o su un globo, è rappresentato Gesù adolescente; assisa alla sua destra la Madonna gli bacia la mano destra, mentre alla sua sinistra è San Giuseppe con il bastone fiorito nella mano sinistra ed un libro aperto sulle ginocchia. In basso, da sinistra, sono le figure di Santa Lucia, con la palma del martirio nella mano destra e la sinistra al petto, reggente un pugnale che trafigge due occhi; Santa Liberata che tiene in braccio due bimbi in fasce, e davanti alla quale sono due angeli seduti in terra, con in mano un ramo fiorito; Sant'Agata, inginocchiata con la palma del martirio nella mano sinistra e la destra reggente un piatto contenente due seni. Un poco più indietro, a destra, è Santa Apollonia, con la palma nella mano sinistra, e le tenaglie che trattengono un dente nella mano destra. Le sante, aureolate e con abiti e manti dagli ampi panneggi, rivolgono gli sguardi in alto verso la Sacra Famiglia. In alto a sinistra, sulle nuvole, sono rappresentati due cherubini
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
ATTRIBUZIONI
Guala Pier Francesco (cerchia)
- LOCALIZZAZIONE Chiesa parrocchiale dell'Assunzione di Maria Vergine
- INDIRIZZO piazza Giovanni XXIII, 1, Balzola (AL)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La rapidità del tocco nelle luci e un particolare cangiantismo dei colori, offrendo levità alle figure senza rinunciare ad una certa sodezza di impasti, fanno avvicinare l'opera all'attività di Pier Francesco Guala: si tratterebbe di un prodotto della sua cerchia, di buona qualità, specialmente per quel che riguarda le figure in basso, contrariamente al giudizio di Piazzano (L. PIAZZANO, Balzola nelle sue vicende storiche, Alessandria 1937)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0