candeliere, serie - bottega piemontese (metà sec. XVIII)

candeliere, ca 1740 - ca 1760

I candelieri presentano da una base composita che si stringe a formare lo stelo, un lo stelo, seguito da un motivo sagomato

  • OGGETTO candeliere
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Carrù (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Gli oggetti dovevano far parte dell'arredo fornito dalla compagnia di S. Giovanni Nepomuceno per il loro altare. La compagnia fu fondata nella confraternita nel 1754 (C. Vadda, Monografia di Carrù, Dogliani 1902), pressapoco negli stessi anni in cui i conti Alessi sistemavano la loro cappella, di fronte. Gli arredi delle due cappelle presentano notevoli affinità con un'altra serie di cartaglorie e candelieri presenti nella chiesa, tanto da inserire gli oggetti nell'ambito di una stessa bottega artigiana, molto probabilmente monregalese. Pur non presentando caratteristiche tecniche notevoli si inseriscono sulla scia d'un gusto decorativo di notevole resa. Si vedano inoltre:; E. Billò, Artigiani ed artisti a Mondovì, 1978. Archivio della Confraternita, Libro degli Ordinamenti e risolutioni principato nell'anno 1718, manoscritto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019903
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1740 - ca 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE