reliquiario - a ostensorio, serie - bottega piemontese (metà sec. XVIII)

reliquiario a ostensorio, 1740 - 1760

La base, partendo da due volute, si restringe in motivi fogliacei stilizzati. Riprendono due volute che allargano la composizione per poi formare motivi vegetali stilizzati. Riprendono due volute che allargano la composizione per poi formare motivi vegetali stilizzati sui quali si allarga lo specchio ai lati del quale sono collocate due teste di putto. I reliquari sono sormontati da una corona; la cornice che contorna la zona delle reliquie é lavorata a nube. Retro: non lavorato ne'argentato

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Carrù (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Ogni reliquiario reca, all'interno dello specchio, sotto vetro, in ovali metallici, reliquie di vari santi. E' dato stabilire, attraverso documenti pertineti la Confraternita, che questa, soprattutto intorno la metà del'700, fece svariate richieste in diversi luoghi italiani di reliquie da venerare nelle chiese (molto spesso giungevano per interessamento dei vconfratelli). Risalgono dunque a quest'epoca le custodie in legno argentato che venivano disposte sugli altari durante le solennità religiose. Pur non presentando geniali interpretazioni di estremi motivi rocaille, indugiando piuttosto a forme più complicate e solide (pur con spiccate caratteristiche decorative) si collocano come esempio di intaglio artigianale d'ambito provinciale, trovando in altri oggetti (carteglorie, candelieri) conservati nella confraternita certe affinità compositive che conducono ad inserirli nello stesso ambiente artigiano. Si vedano inoltre: Archivio della Confraternita, Libro degli Ordinamenti e risolutioni principato nell'anno 1718; Archivio della Confraternita, Reliquiae Sanctorum, documenti; A. Midana, L'arte del legno in Piemonte nel'600 e'700, Torino 1924
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019907
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE