reliquiario - a ostensorio, serie - bottega piemontese (metà sec. XVIII)

reliquiario a ostensorio, 1740 - 1760

Dalla base motivi vegetali e volute si dispongono a salire nell'impugnatura (dove l'oggetto si restringe) ed allargarsi nello specchio dove troviamo fiori e foglie stilizzati. Il reliquiario termina con un motiovo fogliaceo. Il retro privo di intaglio non è argentato

  • OGGETTO reliquiario a ostensorio
  • MATERIA E TECNICA legno/ intaglio/ argentatura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Carrù (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In un confronto degli oggetti in questione con altra serie di reliquiari conservati nella Confraternita si può notare in questi una maggior leggerezza compositiva, una maggiore raffinatezza. Il periodo d'esecuzione accomuna le due serie, confermato dal cospicuo arrivo, intorno alla metà del'700, di reliquie nella confraternita. L'ambiente artigiano di provenienza risulta abbastanza informato; da notare i riccioli svolazzanti chge alleggeriscono la sagoma, echi di spunti che sembrano derivare dall'antico rococò francese. Si vedano inoltre: Archivio della Confraternita, Libro degli Ordinamenti e risolutioni principato nell'anno 1718; Archivio della Confraternita, Reliquiae Sanctorum, documenti; L. Mallè, Le arti figurative in Piemonte, Torino, riedizione ampliata, RIV- SKF, Torino 1973
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100019908
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1740 - 1760

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE