miracolo di San Domenico

dipinto 1750 - 1799
Martini P (attribuito)
notizie seconda metà sec. XVIII

Domenico al centro presso una nobildonna in abito nero, è in atto di risuscitare una nobildonna decapitata, in primo piano. Accanto a questa, sono a sinistra un bambino, una donna e un vecchio in contemplazione, a destra è un cavalliere con un vecchio a fianco. In alto al centro è la Vergine del Rosario, sfondo con quinta architettonica e figure in penombra. Colori scuri, con emersione dei toni rossi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA legno/ doratura
    metallo/ argentatura
    tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Martini P (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Mondovì (CN)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo dipinto raffigurante un miracolo di San Domenico, non identificato è opera di un ignoto pittore: Martini P., come da firma nell'opera. Nella parrocchia esistono altri due dipinti dello stesso autore. Come questi ultimi il dipinto presenta un'impostazione tipicamente settecentesca, con sfondo architettonico e figure dalla resa disegnativa piuttosto sommaria. I panneggi presentano una conduzione rigida e bloccata. L'opera è databile nella seconda metà del XVIII secolo. Il dipinto ha subito un restauro nel 1975 (Relazione restauro generale della decorazione pittorica e degli affreschi- Chiesa Parrocchaile Mondovì Carassone- a cura della Commissione Diocesana della Curia di Mondovì, per l'Arte Sacra; punto 6- il documento è nell'Archivio Parrocchiale)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100020494
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Gradino - Martini P - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1750 - 1799

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'