busto ritratto di Marco Lorenzo Vanetti

busto, post 1791 - ante 1791
Trentini Francesco (notizie Fine Sec. Xviii-primo Quarto Sec. Xix)
notizie fine sec. XVIII-primo quarto sec. XIX

Ritratto di Marco Lorenzo Vanetti, abbigliato con mantello tipo casula, probabilmente in pelliccia, con lembo risvoltato sulla destra; lunghe facciole bordate. I capelli sono lunghi a ciocche scomposte. Rughe evidenziate. Sotto il busto vi è una piccola lapide rettangolare, profilata, con l'iscrizione ripassata in nero

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ incisione/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Trentini Francesco (notizie Fine Sec. Xviii-primo Quarto Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Marco Lorenzo Vanetti, dottore in teologia, canonico della Metropolitana, lasciò all'Opsedale Maggiore di S. Giovanni Battista beni e case in Monacalieri per unh valore di cinquantamila lire. Fece testamento il 24 marzo 1789. Il busto raffigurante Marco Lorenzo Vanetti fu commisionato allo scultore Francesco Trentini. Sempre nel'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista esiste un'altra lapide in sua memoria. Si vedano: Archivio dell'Ospedale S. Giovanni Battista di Torino, Eredità e legati, /4/1-V66/4/1/11, Vanetti Lorenzo Marco; Registro mandati per il 1791, Chiesa e casa dell'Ospedale, 6 dicembre; G. Claretta, I marmi scritti della città di Torino e de'suoi sobborghi, Torino 1899, p. 190; 386
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025460
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Lapide, al centro - MARCO LAVRENTIO VANETTI/ +1789 - lettere capitali - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Trentini Francesco (notizie Fine Sec. Xviii-primo Quarto Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1791 - ante 1791

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'