busto ritratto di Giuseppe Casimiro Caissotti

busto, post 1820 - ante 1820
Trentini Francesco (notizie Fine Sec. Xviii-primo Quarto Sec. Xix)
notizie fine sec. XVIII-primo quarto sec. XIX

Ritratto di Giuseppe Casimiro Caisotti abbigliato con giubba parzialmente aperta sul colletto della camicia ed il piccolo jabot della cravatta. Il panneggio avvolge la parte inferiore del busto. L'acconciatura è costituita da una parrucca con capelli ravvivati all'indietro e riccioli rialzati sulle orecchie. Nella parte inferiore vi è una piccola lapide, rettangolare, profilata, con l'iscrizione ripassata in nero

  • OGGETTO busto
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura/ incisione/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Trentini Francesco (notizie Fine Sec. Xviii-primo Quarto Sec. Xix)
  • LOCALIZZAZIONE Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giuseppe Casimiro Caissotti, marchese di Verrua e Santa Vittoria, nacque a Torino nel 1731. Figlio di Carlo Luigi, fu consigliere nel 1775 e capo in secondo del consiglio di Commercio, Gran Croce e Gran Tesoriere dei SS. Maurizio e Lazzaro. Nel 1757 sposò Gabriella Adelaide Angelice Alfieri di Sostegno ed in seconde nozze Giulia di Sully Bethume. Morì nel 1799. Il busto rappresentante Giuseppe Casimiro Caissotti venne eseguito dal marmorista Francesco Trentini; il pagamaneto avvenne in data 25 novembre 1820. Sempre nell'Ospedale Maggiore di San Giovanni Battista di Torino esiste un'altra lapide in sua memoria. Si veda: Archivio dell'Ospedale S. Giovanni Battista di Torino, Mastro dei pagamenti dal 1° luglio 1819 a tutto il 31 dicembre 1822, anno 1822, foglio 167, 28 marzo; G. Claretta, I marmi scritti della città di Torino e de'suoi sobborghi, Torino 1899, p. 388; A. Manno, Il patriziato subalpino, dattiloscritto, vol. 3, Biblioteca Reale; S. Solero, Storia dell'Ospedale Maggiore di S. Giovanni Battista della città di Torino, Torino 1959, p. 137
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100025464
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI Lapide, al centro - KAROLO IOS./ CAISOTTI VERDVUNI/ + 1799 - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Trentini Francesco (notizie Fine Sec. Xviii-primo Quarto Sec. Xix)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1820 - ante 1820

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'