confessionale, opera isolata - bottega piemontese (primo quarto sec. XX)

confessionale,

Il confessionale, di forma trapezoidale, è leggermente sagomato nella parte superiore e nella cimasa reggente la croce, secondo un vago linearismo barocco; con leggera modanatura a rombo è decorato lo sportello, come la cornice della bussola, della quale ripete la rotella fittamente scanalata sul fronte

  • OGGETTO confessionale
  • MATERIA E TECNICA legno di noce massello/ intaglio
  • AMBITO CULTURALE Bottega Piemontese
  • LOCALIZZAZIONE Villanova D'asti (AT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1912 venne affrescata la facciata della chiesa dopo massicci interventi di restauro voluti dall'arciprete Luigi Lanfranco (cfr. E. Verona, "Villanova d'Asti e i suoi dintorni", Asti 1949). Degli stessi anni è probabile che sia il confessionale, che presenta numerose analogie con la bussola delle porte laterali della chiesa. Per questo motivo si ritiene che i due lavori lignei siano opera di un medesimo minusiere, benchè in questo caso il punto di riferimento per l'artigiano non sia più rappresentato da una ripresa del gusto gotico, quanto piuttosto da un disegno barocco rivisitato
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100033571
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1984
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE