meil, opera isolata - manifattura italiana, ambito ebraico (XVIII/ XIX)

meil, 1775 - 1800

Il meil è composto da 7 frammenti di velluto unito ricamato. Denominazione tecnica: velluto tagliato unito ricamato. Disegno: lungo i bordi inferiori della gonna e della balza, alta fascia decorativa a cornici mistilinee e elementi vegetali e floreali stilizzati. Fondo rosso, disegno beige/oro. Analisi tecnica: ordito di fondo, seta beige, 48 fili/cm ordito di pelo, seta rossa, 16 fili/cm, proporzioni: 3 fili di fondo ogni filo di pelo; trama di fondo, seta beige, 54 colpi/cm, 3 colpi al ferro. Il velluto è prodotto da ordito e trama di fondo (intrecciati in raso da 5) che trattengono i caratteristici ciuffetti formati dall'ordito supplementare di pelo. Ricamo: filo di seta beige, punto pieno su imbottitura di cartoncino, punto piatto, fili distesi. Esecuzione con telaio a licci per velluto. Frangia a gonna ritorta in seta beige (7 cm) lungo i bordi della gonna e della balza. Un gallone in filato metallico dorato su anima di seta gialla (1 cm) è applicato lungo la giunzione calotta-balza e a coprire la giunzione fra la gonna e la fascia ricamata inferiore. Un altro gallone, in seta gialla e oro filato (5 cm), è aggiunto in posizione verticale al centro della parte frontale del meil e lungo lo spacco posteriore. In alcuni punti, rimangono impresse sul velluto le tracce di decorazioni rimosse. Fodera di tela di lino marrone

  • OGGETTO meil
  • MATERIA E TECNICA filo dorato
    lino/ tela
    seta/ raso
    seta/ ricamo a punto piatto
    seta/ ricamo a punto pieno
    seta/ velluto liscio o tagliato
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Italiana Ambito Ebraico
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Tempio Israelitico
  • INDIRIZZO piazzetta Primo Levi, 12, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nelle collezioni della Comunità ebraica di Torino è conservato un meil molto simile con NCTN 00036153/inv. n. 1, che si distingue per l'assenza del gallone dorato applicato in verticale sulla parte anteriore e lungo lo spacco posteriore. Un’iscrizione sulla fodera di quel meil rimanda all’anno 1800, che si assume come terminus ante quem per la datazione dell’opera e dunque, per confronto, anche per la datazione del meil oggetto della presente scheda. I meilim di velluto occupano un posto di rilievo nel gruppo di parati della Comunità torinese, come è sottolineato in Ebrei a Torino, Ricerche per il centenario della Sinagoga, 1884-1984, To 1984, scheda n. 16 e 18 di C. Mossetti e di L. D'Agostino
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso non cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100036156
  • NUMERO D'INVENTARIO 53
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Fondazione per i Beni Culturali Ebraici in Italia Onlus
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
    2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1775 - 1800

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE