ritratto equestre di Vittorio Emanuele II di Savoia

statua,

Il personaggio è rappresentato su un cavallo al passo. Lo sguardo è rivolto verso l'orizzonte. Porta i capelli corti, elmo piumato sul capo e baffi. Indossa alta uniforme con giubba fermata in vita da cintura, decorata da medaglie e onorificenze sul petto, pantaloni e scarpe. Una fascia trattiene il mantello, mosso dal vento, dietro la schiena. Al fianco pende la spada. Una mano tiene le briglie del cavallo, l'altra è parzialmente scosta dal corpo, con l'indice rivolto verso il basso, a indicare le statue allegoriche e le scene sottostanti

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA gesso/ modellatura
    legno/ intaglio/ verniciatura
  • ATTRIBUZIONI Della Vedova Pietro (1831/ 1898): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Gipsoteca Pietro Della Vedova
  • INDIRIZZO Località Rima, s.n.c, Rima San Giuseppe (VC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il bozzetto fu realizzato per il concorso per il monumento a Vittorio Emanuele II, indetto dalla città di Torino nel 1878 e finanziato da re Umberto I. Il lavoro di Della Vedova fu esposto col numero 39 e il titolo "Dalla Bicocca a Porta Pia" assieme ad altre prove nel 1879, Elenco dei bozzetti del Monumento a Re Vittorio Emanuele II per munificenza sovrana di Re Umberto I offerto alla Città di Torino, Torino, 1879, p. 81, n. 39; A. Giulietti, Museo Della Vedova, Varallo Sesia, 1903, p. 9, n. 162; V. Natale, Museo Della Vedova: note per una lettura, in C. Debiaggi, B. Signorelli (a cura di), Pietro Della Vedova e la scultura valsesiana dell'Ottocento, atti del convegno di studi (Varallo Sesia e Rima, 5-6 giugno, 2000), Torino, 2000, pp. 174, 184, 191, n. 16. Si tratta di uno dei bozzetti più complessi tra quelli conservati in museo, finalizzato a riassumere la gloriosa storia del sovrano. La somma stanziata da Umberto I per la realizzazione dell'opera monumentale, un milione di lire, rese il concorso, vinto poi dal genovese Pietro Costa, decisamente unico. In data 30 novembre 1989 il comune di Rima S. Giuseppe ha donato le collezioni alla Comunità Frazionale di Rima
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100057537-1
  • NUMERO D'INVENTARIO 162
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Regione Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1993
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI in basso, a destra, su etichetta incollata - 162 - Della Vedova P - lettere capitali - a pennello - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Della Vedova Pietro (1831/ 1898)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'