paliotto, opera isolata di Mejat et Pouilly (inizio sec. XVIII)

paliotto,

A struttura centrale copmposta di sei pelli cucite; quella centrale contiene un ovale raffigurato; sul retro è incollato un cartellino. Volute floreali policrome con peonie disposte simmetricamente intorno all'ovale centrale con S. Rocco curato dall'angelo. Il tema fitomorfo periferico è ripreso nella fascia superiore

  • OGGETTO paliotto
  • MATERIA E TECNICA CARTA
    cuoio/ impressione/ doratura/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Mejat Et Pouilly (notizie Inizio Sec. Xviii)
  • LOCALIZZAZIONE Bardonecchia (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Datato all'inizio del Settecento dalla di MAcco che, riprendendo il dato sull'origine linese, stabilisce confronti con opere franco-piemontesi coeve. La cappella di S. Rocco viene eretta poco dopo il 1634 e nella visita del 1660 è citato un generico paliotto, che, in altre cappelle della zona, risulta essere in cuoio dorato fin dal 1634 (Valle di Susa. Arte e storia dal XI al XVIII secolo, catalogo della mostra, Torino 1977, pp. 174-175, scheda ts. 6 di M. di Macco)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100137920-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1991
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul retro, su cartellino - Les Sieurs Mejat et Poully Marchans fabriquant de cuir doré proche S.te Cosme a Lyon - corsivo - a penna - francese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mejat Et Pouilly (notizie Inizio Sec. Xviii)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'