piatto, opera isolata di Pennoncelli G (attribuito) (sec. XIX)

piatto,
Pennoncelli G (attribuito)
notizie 1865-1866

Bordo sottile

  • OGGETTO piatto
  • MATERIA E TECNICA metallo/ argentatura
  • ATTRIBUZIONI Pennoncelli G (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Luserna San Giovanni (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il piatto, destinato a contenere il pane in occasione della celebrazione della Santa Cena (uno dei due soli sacramenti, insieme al battesimo, presenti nella liturgia delle chiese valdesi, ha il significato del ricordo dell'Ultima cena di Cristo menzionata negli Evangeli), coerentemente con la tradizione protestante di ispirazione calvinista che non ha mai avuto una vera e propria arte sacra che si esprime nella sobrietà formale, non presenta qui alcuna decorazione. L'oggetto fa parte, come i precedenti, di un servizio da Santa Cena (donato alla Chiesa valdese di Luserna San Giovanni dalla famiglia Caffarel fra il 1865 ed il 1866) composto inoltre da due calici e due brocche per il vino. Come già per gli altri componenti, l'iscrizione conferma sostanzialmente una datazione intorno alla metà dell'Ottocento che le caratteristiche stilistiche, orientate verso una semplicità compessiva, farebbero comunque supporre. Non è stato invece possibile acquisire dati più approfonditi relativi alla produzione dell'oggetto in questione, non avendo potuto identificare con precisione, anche servendosi dei repertori più completi, il punzone presente al di sotto del piede, che riporta le iniziali "GP" e l'iscrizione di tale "Pennoncelli"
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100174937
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI Sul bordo - Don de M.r J.n Caffarel/ Mai 1866 - a incisione - francese
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pennoncelli G (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'