Bacco che incorona arianna

sovrapporta, ca 1735 - ca 1735

Sovrapporta sagomata con al centro Bacco che incorona Arianna; assistono alla scena putti alati e satiri, raffigurati in primo piano e in controluce. Sullo sfondo s'intravede il corteo festoso del dio e navi in lontananza

  • OGGETTO sovrapporta
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Giaquinto Corrado (bottega)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Beaumont Carlo Francesco
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Villa della Regina
  • INDIRIZZO Strada Comunale Santa Margherita, 79, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è identificabile nel primo inventario finora noto della Villa del 1755 con una delle sovrapporte che arredavano l'Anticamera verso Ponente dell'Appartamento di S. M. (23): "[...] di Bacco, che incorona di stelle Arianna [...] d'altezza piedi 2. onc. 5., larghezza p. 1.10. con cornici in parte intagliate, dorate, e parte gessate" (cfr. Angela Griseri, Un inventario per l'esotismo. Villa della Regina 1755, Torino 1988, pp. 8-9). Non forniscono ulteriori informazioni gli inventari successivi (1767, 1777), che si limitano a riportare quanto già segnalato nella prima ricognizione settecentesca (Biblioteca Reale, sc. 45, Inventarj Villeggiatura Reali presso Torino. Villa detta della Regina, dossier n. 16). Il tema raffigurato appartiene ai brani mitologici cari all'Arcadia. Nella tela in esame è illustrato l'episodio di Arianna, che abbandonata da Teseo, è presto consolata dall'arrivo di Bacco, seguito dal suo corteo, dal quale riceve come dono di nozze un diadema d'oro, in seguito trasformato in una costellazione (P. Grimal, a cura di, Enciclopedia dei miti, Milano 1987, pp. 66-67). Da una fotografia conservata presso l'Archivio di Stato di Torino, databile alla fine del XIX secolo, sappiamo che la tela in questione era inserita nella cornice di sovrapporta collocata nella parete sud dell'Anticamera, sopra la porta di accesso al salone (ASTO, Corte, Corte, Istituti Assistenza e Beneficenza, IFM, m.§§§§ neg. 136959). Trasferito in altra sede durante il periodo bellico (cfr. Musei Civici, Archivio fotografico, scatola 985, lastra n. 37717), il dipinto è nuovamente attestato in questa collocazione da una fotografia di Pedrini databile al 1950 ca. (SBAS 67, Archivio Fotografico, neg. D/45185, ristampa Piccione 1997). Gli arredi d'interesse artistico della villa furono infatti trasferiti al castello di Agliè nel settembre del 1943, per sottrarli ai rischi di bombardamento: in realtà non è facile individuare con certezza la tela in esame che potrebbe essere identificata con una delle quattro sovrapporte "con soggetti mitologici" citate nel documento relativo al "Materiale artistico della Villa della Regina trasportato ad Agliè il 2 settembre 1943 e dato in consegna al soprintendente ai Monumenti" (ASTO, Corte, Istituti Assistenza e Beneficenza, IFM, m. 656, Inventario dei beni mobili e catalogo della biblioteca, cc. n. n.). Il 12 settembre 1979 la tela è infine depositata presso la Soprintendenza per i Beni Artistici e Storici del Piemonte, dove ancora attualmente si trova (cfr. SBAS 67, Archivio Storico, Villa della Regina). Il dipinto appartiene ad una serie comprendente altre tre sovrapporte (Apollo musico [perduta], Giove allattato dalla capra Amaltea, Deucalione e Pirra) e due sovrafinestre (Nettuno con una Dea e Diana con una ninfa), opere tutte riferibili allo stesso autore, che, nel 1942, Eugenio Olivero identificava, sia pure dubitativamente, con Corrado Giaquinto, ricordando la precedente assegnazione di Giuseppe Vernazza a Beaumont (E. Olivero, La Villa della Regina in Torino, Torino 1942, p. 25) al quale in realtà erano riferite "tutte le sovrapporte de' più nobili soggetti dell'istoria", senza specificazioni circa i soggetti e l'ubicazione delle opere (Biblioteca Reale, Miscellanea Vernazza, 8 - 116). Marziano Bernardi, avvalendosi degli studi condotti su Giaquinto nel dopoguerra, gli affidava con sicurezza le opere in questione, pubblicando la fotografia della tela raffigurante "Apollo con Marsia", rubata nel settembre del 1979 (M. Bernardi, Tre palazzi a Torino, Torino 1963, tav. XXI; cfr. SBAS 67, Ufficio Furti, fasc. Torino, Villa della Regina, settembre 1979; C. Mossetti, a cura di, Villa della Regina. Diario di un cantiere in corso,Torino 1997, pp. 52-53, figg. 8-9). Più recentemente, Angela Griseri ha ipotizzato la presenza di collaboratori accanto al maestro, riconoscibili nei "brani aperti di paesaggio e gruppi sveltiti" che fanno da quinta alle composizioni (Ang. Griseri, op. cit., Torino 1988, p. 8, nota 26). Il restauro condotto tra il 1992 e il 1993 dal Laboratorio Nicola di Aramengo d'Asti ne ha reso più agevole la lettura, lasciando supporre che l'intervento degli aiuti di Giaquinto sia stato più ampio del previsto. Pur riprendendo alcuni dei motivi stilistici ricorrenti nel pittore, quali la monumentalità dell'impianto compositivo e gli sfondi rarefatti, l'esito finale non ha la stessa eleganza delle opere dell'artista pugliese. Alcune soluzioni formali rivelano una personalità, che pur aderendo ai modi di Giaquinto, non sa dimostrare la stessa disinvoltura nella resa dei panneggi corposi, nella stesura dei colori, qui compatta, poco leggera e vibrante. (prosegue in OSS)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100197800
  • NUMERO D'INVENTARIO s.n
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 1998
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giaquinto Corrado (bottega)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1735 - ca 1735

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ITINERARI