episodi della vita di Santa Maria Maddalena

dipinto, ca 1555 - ca 1555

La volta a crociera, di forma rettangolare, è decorata da un sistema di fasce modanate alternate a fasce piane, correnti parallele ai costoloni per risaltare le partizioni strutturali della volta e incorniciare sia i riquadri dalla forma a edicola, sia i triangoli inscritti nelle estremità delle vele. Al centro delle fasce piane, separate da testine alate di cherubini poste nei punti nodali, si trovano le finte incrostazioni color ebano, arabescate di bianco eburneo, come il campo dei triangoli affiancati alle scene.; I pennacchi, dipinti a grisaille, sono formati da un lungo cespo di foglie d'acanto nascente da un mascherone grottesco.; I sottarchi che separano questa volta dalla precedente e dallo spazio del transetto sono speculari: presentano una decorazione a grottesche bianche con riquadri marroni e neri su sfondo giallo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Giacomo Da Cardone (notizie 1542-1573): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Baceno (VB)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Giacomo da Cardone dovette affrescare questa campata subito dopo aver realizzato la volta di Sant'Antonio abate, come è testimoniato dalla somiglianza stilistica che si nota tra le due decorazioni; anche per la rappresentazioni presenti su questa volta il Cardone dovette rifarsi alla "Leggenda aurea" di Iacopo da Varazze.; Lo stemma araldico con il giglio d'Antigorio, dipinto nella cartella accartocciata retta da due delfini grotteschi contrapposti sulla cimasa della finta architettura che incornicia il dossale affrescato dell'altare oggi perduto, testimonia l'antico diritto di giuspatronato sull'altare di Santa Maria Maddalena detenuto dai nobili de Baceno. E'ipotizzabile che sia stato l'intervento dei committenti a condizionare il pittore e a indurlo a un mutamento di gusto stilistico, sia nel realizzare l'ornato dell volta, sia nel riprodurre gli sfondi. Secondo il Bianchetti, infatti, "l'impronta manieristica notata in precedenza nella ornamentazione marginale della volta, si evidenzia nella figurazione delle scene resa con avvertibile diversità dalle soluzioni adottate nei lavori antecedenti... La raffigurazione delle scene.. si accosta maggiormente al naturalismo del primo Rinascimento lombardo" (Bianchetti 2000, p. 31)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100198343-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giacomo Da Cardone (notizie 1542-1573)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1555 - ca 1555

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'