ancona, opera isolata - bottega lombarda (secondo quarto sec. XVII)

ancona,

La pala è sormontata da una lunetta con due angioletti laterali su volute e altri due centrali che reggono un medaglione. Tutto intorno si snoda una fascia ad ampi girali da cui fuoriescono delle figurine di putti e di anime purganti, modellate a tuttotondo. Nel fastigio, sopra la lunetta, su teste di cherubino, siedono Dio Padre e Gesù che incoronano la Vergine inginocchiata. Termina il tutto lo stemma dorato dei nobili Cattaneo

  • OGGETTO ancona
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura/ pittura
  • AMBITO CULTURALE Bottega Lombarda
  • LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Maria Assunta
  • INDIRIZZO Via Roma, 22, Pontecurone (AL)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'altare di S. Giovanni Evangelista era di giuspatronato degli eredi di Giovanni Cattaneo, che l'aveva fondato nel 1427. Dai documenti d'archivio apprendiamo che vi era eretta la Compagnia del SS. Suffragio e questo spiega la presenza delle anime purganti nei rilievi. Nel 1999 sono stati compiuti dei saggi stratigrafici sugli stucchi che hanno evidenziato come i danni siano dovuti alla forte umidità di condensazione presente in chiesa, che ha provocato molte decoesioni nelle figurine modellate a tutto tondo e nelle decorazioni a bassorilievo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100198737
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2001
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2010
  • ISCRIZIONI nel fastigio, sotto lo stemma - 1427 JOHES DE CAPTAN - lettere capitali - a solchi - latino
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE