natura morta con cacciagione

dipinto, ca 1855 - ca 1855

Cornice di legno intagliato, dorato

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • MISURE Altezza: 43
    Larghezza: 34
  • ATTRIBUZIONI Meda Giovanni Battista (notizie 1846-1871): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Reale
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Reale
  • INDIRIZZO Piazzetta Reale, Torino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'autore, di cui non si conoscono dati anagrafici certi, nacque verosimilmente nella prima metà dell'Ottocento ed è noto soltanto attraverso la sua presenza nei cataloghi delle pubbliche esposizioni organizzate a Torino, a Genova e a Firenze. Egli infatti presentò undici opere durante le esposizioni della Società Promotrice delle Belle Arti di Torino dal 1846 al 1871, tre a quelle della Società Promotrice delle Belle Arti di Genova nel 1854 e tredici presso la Società Promotrice delle Belle Arti di Firenze dal 1855 al 1869. Tra i soggetti trattati dal pittore il genere della natura morta è senza dubbio il più ricorrente, pertanto - in assenza di un titolo originale - è difficile riscontrare con certezza l'eventuale presenza del dipinto durante occasioni espositive. Tuttavia esso potrebbe identificarsi con la tela esposta a Firenze nel 1855, intitolata "Un germano; natura morta" (n. di cat. 24, Sala II, valutazione di £. 10), tenendo conto della corrispondenza del numero di catalogo di esposizione col numero 24 tracciato sulla cornice e rilevato nelle iscrizioni, della datazione presente negli inventari e, in parte, anche del soggetto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100200685
  • NUMERO D'INVENTARIO 5289
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Musei Reali - Palazzo Reale
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • DATA DI COMPILAZIONE 2000
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • ISCRIZIONI retro, cornice, a destra in basso - Gio. Meda - corsivo - a impressione/ rosso -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1855 - ca 1855

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'